[./index.html]
[./lista_pcb_2.html]
[./realizzazioni.html]
[./contact.html]
[./guida_cnc.html]
[./guida_eagle.html]
[Web Creator] [LMSOFT]
Guida alla realizzazione dei pcb con CNC
Una volta disegnata la board ,ovviamenta con Eagle, passiamo alla realizzazione materiale della basetta.
In questa piccola guida illustreremo l'uso di una piccola fresa cnc o pantografo a 3 assi per l'incisione .
I file che ci occorrono per far lavorare la nostra CNC sono due : i file GERBER 274X (per la tracciatura delle piste) e il file Excellon ( per la foratura ).
Una volta che avete salvato la board , per ottenere i file sovradescritti , dovate cliccare sull'icona CAM nel
menu' in alto.
Nella finestra che si aprira' dovete selezionare nella sezione OUTPUT  :Gerber_rs274x , poi nella casella FILE dovete selezionare il percorso per il salvataggio del file .
Nella casella laterale dei LAYER dovete selezionere esclusivamente BOTTOM ,PADS , VIAS , quindi
cliccate sulla casella PROCESS_JOB .
Ora ripetete questa procedura da capo ma nella sezione OUTPUT selezionate EXCELLON e nella sezione layer selezionate DRILL , HOLE.
Consecutivamente indicate un percorso di salvataggio e quindi premete PROCESS-JOB.
Ora che avete il file per la tracciatura e foratura avete bisogno di un programma che vi convertano questi due FILE in linguaggio G-CODE ,ossia in un linguaggio che venga interpretato dal software che gestisce la vostra cnc(tipo MACH3).
Io personalmente uso per questa conversione "KCam" che oltre a gestire la cnc e' capace di importare i file excellon e gerber e trasformarli in g-code.